I principi etici ed i valori che guidano la cultura e la condotta aziendale
1. Premessa
Il presente Codice Etico (di seguito anche solo "Codice") raccoglie i principi etici e i valori che informano la cultura aziendale e che devono ispirare condotte e comportamenti di coloro che operano nell'interesse di LUBEA s.r.l. (di seguito la "Società") sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione aziendale.
Esso è elemento essenziale del modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla Società ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 231/2001.
2. Principi generali
I. Introduzione
Il D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, in particolare, ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti, destinata ad operare nel caso in cui vengano commesse nel loro interesse o a loro vantaggio alcune tipologie di reato ivi espressamente previste, da parte di due categorie di persone fisiche:
1. coloro che rivestano, anche di fatto, funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente medesimo, ovvero
2. coloro che siano sottoposti alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti.
L'art. 6 del predetto decreto stabilisce peraltro che l'ente non risponde del reato se prova (tra le altre cose) che "l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima dellacommissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi" e che "il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell'ente dotato diautonomi poteri di iniziativa e di controllo".
Nelle "Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001", adottate da Confindustria in data 31 marzo 2008 e aggiornate, da ultimo, nel marzo del 2014, si prevede quale elemento essenziale del sistema di controllo preventivo previsto dal D. Lgs. 231/2001 l'adozione di un codice etico, inteso quale documento ufficiale dell'ente, contenente l'insieme dei diritti, dei doveri, delle responsabilità dell'ente nei confronti dei c.d. "portatori d'interesse" (cioè tutte le categorie di individui, gruppi o istituzioni i cui interessi sono influenzati in modo diretto o indiretto dall'attività di LUBEA, quali dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica amministrazione, azionisti, mercato finanziario, ecc.). Si precisa inoltre che il codice etico deve mirare a "raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti, al di là ed indipendentemente da quanto previsto a livello normativo", e deve essere approvato dal massimo vertice dell'ente.
L'adozione di un codice etico, approvato dal Consiglio di Amministrazione, contenente i principi ed i valori ai quali si ispira tutta l'attività di LUBEA, delle società dalla stessa controllate incluse, e che devono indirizzare i comportamenti di tutti i dipendenti e di coloro che collaborano con la società, oltre ad essere uno strumento fondamentale per contrastare i reati ai quali fa riferimento il D. Lgs. 231/2001, costituisce anche un elemento necessario al fine di garantire la correttezza dell'operato, la reputazione del nome ed il successo imprenditoriale della società.
II. Destinatari
Le norme contenute nel presente Codice Etico hanno come destinatari:
- tutti i soggetti in posizione apicale di LUBEA (e delle Società dalla stessa controllate), che rivestono cioè funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'Azienda ovvero di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché coloro che esercitano, anche di fatto, la gestione ed il controllo dell'ente;
- tutte le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza dei predetti soggetti;
- tutti i soggetti che, senza esserne dipendenti, cooperano a vario titolo con LUBEA (o con le Società da essa controllate), svolgono attività presso, per conto o nell'interesse di tali Società, intrattengono con esse rapporti commerciali, ricevono da quegli incarichi o hanno con esse rapporti durevoli (consulenti, fornitori, clienti, agenti, prestatori d'opera, partner commerciali, appaltatori, ecc.).
Tali soggetti (di seguito semplicemente "i destinatari") si impegnano a rispettare e a dare piena applicazione alle norme contenute nel Codice Etico per tutto il periodo di tempo in cui presteranno la loro attività lavorativa alle dipendenze di LUBEA (o delle Società controllate) o collaboreranno (nel senso ampio sopra descritto) con esse. Coloro che hanno il compito di fissare la politica aziendale, di amministrare e gestire sotto tutti i punti di vista la società (ad es. i membri del Consiglio di Amministrazione) devono inoltre ispirare ogni scelta decisionale ai principi ed alle regole contenute nel Codice Etico. Di seguito, per comodità, si farà riferimento alla sola società LUBEA; resta fermo, peraltro, che gli obblighi ed i principi ai quali si farà riferimento debbono essere rispettati anche dalle società controllate da LUBEA e dai loro dipendenti. Il compito di vigilare sull'osservanza del Codice (parte integrante del modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001), diffondere i principi etici e i valori della Società spetta a tutti i dipendenti ed in particolar modo ai dirigenti. Per contro, il compito di chiarire eventuali dubbi interpretativi nonché il compito di ricevere le segnalazioni di eventuali violazioni del Codice e proporre eventuali interventi migliorativi delle previsioni del Codice stesso è demandato all'organismo di Vigilanza istituito da LUBEA ai sensi del d.lgs. 231/2001, al quale è altresì affidato il generale compito di vigilare sul funzionamento sull'osservanza del suddetto modello organizzativo nonché di curarne l'aggiornamento.
Il Codice Etico è portato a conoscenza dei destinatari mediante apposite ed idonee attività di comunicazione.Esso costituisce parte integrante e sostanziale del contratto di lavoro di ogni dipendente della società e verrà consegnato ad ogni nuovo assunto; ogni nuovo dipendente dovrà dimostrare di averlo letto e compreso. Allo scopo di assicurare la corretta comprensione del Codice Etico a tutti i destinatari, e sulla base anche delle indicazioni dell'Organismo di vigilanza, viene elaborato annualmente un programma di formazione volto a favorire la conoscenza dei principi contenuti nel Codice Etico, differenziato secondo il ruolo e la responsabilità dei destinatari stessi. L'osservanza del Codice Etico costituisce, per tutti i prestatori di lavoro, ai sensi dell'art. 2104 c.c., obbligo contrattuale, la cui violazione integra un inadempimento grave alle obbligazioni derivanti dal contratto di lavoro e fonte di illecito civile, con ogni conseguente responsabilità personale. La società si riserva di tutelare i propri interessi in ogni sede competente nei confronti dei terzi collaboratori, che abbiano violato le norme del Codice Etico a loro destinate e che abbiano formato oggetto di pattuizione contrattuale con la società. I destinatari hanno inoltre l'obbligo di riferire all'Organismo di vigilanza tutte le violazioni del Codice Etico o i comportamenti in contrasto con i principi in esso contenuti, posti in essere da dipendenti o collaboratori (nel senso ampio sopra descritto) di LUBEA, dei quali siano venuti a conoscenza, o dei quali sospettino, e di collaborare con tale Organismo in tutte le attività da esso svolte. LUBEA provvederà ad individuare adeguate modalità e procedure di segnalazione che garantiscano l'anonimato del segnalante, la sollecita verifica circa la fondatezza della stessa nonché la possibilità per il segnalato di essere sentito dall'Organismo di vigilanza. Il segnalante non potrà subire alcuna ritorsione, discriminazione, o altra conseguenza negativa quale effetto della segnalazione. La società si impegna a garantire la segretezza del nominativo del segnalante – nei limiti degli obblighi di comunicazione eventualmente previsti dalla legge – e a garantirne la salvaguardia da ogni forma di penalizzazione in conseguenza della segnalazione. È compito della società effettuare verifiche periodiche (con cadenza almeno annuale) in ordine all'osservanza ed alla corretta applicazione delle norme del Codice Etico nonché di curare l'aggiornamento dello stesso – anche su segnalazione dell'Organismo di vigilanza – ove emergano violazioni di esso, cambiamenti rilevanti nell'attività di LUBEA o altre circostanze che rendano necessarie modifiche od integrazioni (quali ad esempio novità normative).
III.Valori
Di seguito sono indicati i valori ritenuti fondamentali, condivisi e riconosciuti da LUBEA ed a cui devono far riferimento i diversi stakeholder coinvolti, relativamente al proprio ruolo e al tipo di attività svolta, per favorire il buon funzionamento, l'affidabilità e la reputazione della Società.
Trasparenza
Le informazioni diffuse da LUBEA sono complete, trasparenti, accurate e comprensibili. LUBEA si impegna ad informare in modo chiaro e trasparente tutti gli stakeholder circa la propria situazione ed il proprio andamento senza favorire alcun gruppo di interesse o singolo individuo mediante le funzioni a ciò demandate.
Rispetto della legge
L'osservanza della legge è un requisito inderogabile per LUBEA e per tutti i suoi dipendenti e collaboratori, che sono tenuti ad uniformare ad essa ogni loro comportamento. Ogni dipendente o collaboratore deve essere a conoscenza delle norme di legge che disciplinano l'attività di sua competenza. Laddove vi possa essere un apparente conflitto tra le norme di diligenza professionale e disposizioni di legge, e comunque in caso di difficile interpretazione e applicazione della legge, il lavoratore potrà consultare il proprio responsabile, la funzione legale ovvero l'Organismo di Vigilanza, i quali forniranno al richiedente tempestive indicazioni.
Attenzione al dipendente
LUBEA promuove politiche finalizzate a valorizzare le risorse umane interne e garantire loro una crescita professionale significativa, con la convinzione che rappresentino il principale fattore di successo aziendale. LUBEA alimenta e favorisce le possibilità lavorative dei giovani, con un occhio di riguardo all'occupazione femminile.LUBEA investe su giovani risorse, considerate un autentico valore aggiunto per l'azienda a servizio dei clienti che sprona a lavorare in gruppo per raggiungere un risultato comune. Sono garantite pari opportunità nell'ambito dell'attività lavorativa e non sono tollerate forme di discriminazione o molestia né un ambiente di lavoro offensivo o intimidatorio. LUBEA si impegna a promuovere il rispetto dell'integrità fisica, morale e culturale della persona, garantendo la dignità individuale ed ambienti di lavoro sicuri. LUBEA promuove lo spirito di squadra e di reciproca collaborazione e si attende che i dipendenti, ad ogni livello, collaborino a mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità e della reputazione di ciascuno.
Cura del cliente
LUBEA riserva la massima attenzione nei confronti dei clienti e si impegna a garantire alti standard qualitativi del servizio offerto nonché dei processi post-vendita al fine di assicurare la soddisfazione al cliente.I rapporti contrattuali con i clienti sono improntati a principi di correttezza ed onestà, professionalità, trasparenza e, comunque, contraddistinti dalla massima collaborazione da parte della società. In particolare, tutti i rapporti con i clienti (comunicazioni, contratti, informazioni pubblicitarie) dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
- dovranno essere rispettate tutte le norme vigenti, nonché il generale principio di buona fede nei rapporti contrattuali;
- dovrà essere utilizzato un linguaggio chiaro e comprensibile;
- al cliente non dovrà essere volontariamente omessa alcuna circostanza rilevante ai fini della sua decisione.
Ogni variazione del contratto dovrà essere tempestivamente comunicata al cliente. La società non utilizza con la propria clientela strumenti di pubblicità non veritieri.
Responsabilità verso la collettività
LUBEA sostiene iniziative sociali, culturali ed educative supportando organismi ed enti no profit e iniziative di carattere umanitario.
Lealtà e integrità
Nello svolgimento delle proprie attività LUBEA persegue una condotta ispirata all'integrità morale e alla trasparenza, nonché ai valori di onestà, correttezza e buona fede.LUBEA sviluppa le proprie attività preservando il valore di una leale concorrenza con gli altri competitor e impegnandosi a promuovere una competizione leale, considerata quale elemento finalizzato al raggiungimento anche dei propri interessi, oltre che di quelli dei clienti, delle altre Aziende del mercato operanti nello stesso settore e di tutti coloro che vengono direttamente o indirettamente in contatto con l'attività della stessa (quali i dipendenti, i clienti, i consumatori, i fornitori, i finanziatori, ecc.). Vengono pertanto evitati coinvolgimenti in operazioni di divisione dei mercati con altri concorrenti ed altre condotte finalizzate a limitare la produzione e la vendita, in violazione dei principi della libera concorrenza.
Semplicità
LUBEA adotta la semplicità come vero e proprio fattore etico di sviluppo. LUBEA si propone di portare valore aggiunto nei confronti dei propri clienti e partner offrendo dei servizi nella più totale trasparenza e con chiare e semplici proposte sia tecniche che di natura economica garantendo sempre il pieno rispetto dei requirements progettuali in linea con le indicazioni ricevute dal cliente.
Per questo motivo, la proposizione commerciale di LUBEA riflette il suo modello di semplicità: LUBEA propone al cliente offerte semplici, chiare e trasparenti.
3. Rapporti con dipendenti e collaboratori
I. Regole di condotta nella selezione, assunzione ed esecuzione del rapporto di lavoro
La valutazione e selezione del personale da assumere è effettuata nel rispetto delle pari opportunità di lavoro, senza discriminazione di sesso, età, razza, lingua, religione, opinioni politiche e sindacali o condizioni personali e sociali. Le informazioni richieste al lavoratore sono esclusivamente quelle rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale dello stesso, nel rispetto della normativa sulla privacy e delle opinioni personali del lavoratore. La società vieta fermamente qualunque atto di favoritismo, nepotismo, discriminazione o clientelismo in qualunque ambito della vita sociale (selezione del personale – per esempio, evitando che il selezionatore sia legato da vincoli di parentela con il candidato – promozioni, premi, ecc.). È fatto divieto a tutti i destinatari di sollecitare o accettare promesse o versamenti di denaro ovvero prestazioni di alcun tipo, che possano essere finalizzati all'assunzione, al trasferimento ovvero alla promozione di un lavoratore. I lavoratori sono assunti con regolare contratto di lavoro, conformemente alle norme di legge ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili. LUBEA offre le medesime opportunità di carriera a coloro che risultino in possesso delle caratteristiche richieste per l'accesso a funzioni, incarichi e/o profili superiori, senza discriminazione alcuna e sulla base di criteri meritocratici, di competenza professionale acquisita e, comunque, sulla base di parametri strettamente professionali. LUBEA considera la formazione del personale e l'aggiornamento costante su specifiche tematiche (ad esempio, sulla sicurezza ed igiene del lavoro) esigenza primaria dell'azienda. Compatibilmente con l'efficienza generale del lavoro, verranno favorite quelle flessibilità nell'organizzazione del lavoro che agevolino la gestione dello stato di maternità e in generale della cura dei figli. È fatto divieto al superiore gerarchico richiedere, quale atto dovuto, prestazioni, favori personali ed ogni comportamento integranti una violazione del presente Codice. LUBEA si impegna a tutelare il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici a vivere in un ambiente di lavoro sereno in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza e al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona. A tal fine la società si impegna a rimuovere ogni ostacolo all'attuazione di questi diritti, in modo da garantire il rispetto dell'inviolabilità della persona umana, e da tutelare tutti coloro che operano all'interno di LUBEA da qualsiasi atto o comportamento che produca effetto pregiudizievole nei rapporti interpersonali e che discrimini, anche in via indiretta, in ragione di sesso, età, razza, lingua, religione, opinioni politiche e sindacali o condizioni personali e sociali. I responsabili delle strutture e delle funzioni aziendali hanno il dovere di prevenire il verificarsi di discriminazioni, e di ogni atto e comportamento lesivi della dignità della persona. Tutti i dipendenti ed i collaboratori di LUBEA devono contribuire ad assicurare un ambiente di lavoro in cui venga rispettata la dignità delle persone. Chiunque, nel prestare la propria attività in favore della Società, ritenga di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per qualsivoglia motivo può segnalare l'accaduto all'Organismo di vigilanza. È proibito qualsiasi atto di ritorsione nei confronti del dipendente che rifiuta, lamenta o segnala tali fatti incresciosi.
II. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
LUBEA pone particolare attenzione alla creazione e gestione di ambienti e luoghi di lavoro adeguati alla sicurezza e alla salute di dirigenti e dipendenti, in conformità alle direttive nazionali ed internazionali in materia. LUBEA promuove e protegge la salute e la sicurezza dei propri lavoratori. A tal fine la società, quale datore di lavoro, nonché i dirigenti ed i preposti – per quanto di loro competenza – hanno l'obbligo di adempiere a tutti gli obblighi originariamente introdotti dal D. Lgs. 626/1994, ed ora contenuti nel D. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008, ed in particolare di predisporre ed attuare le misure generali di tutela del lavoratore e di realizzare tutti gli altri comportamenti indicati nei medesimi decreti legislativi, o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori, promuovendo altresì condotte responsabili da parte di tutti i dipendenti e/o collaboratori. In particolare, i principi e i criteri fondamentali in base ai quali vengono prese ed attuate le decisioni, di ogni tipo e ad ogni livello, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono così individuarsi:
- evitare i rischi;
- valutare i rischi che non possono essere evitati in quanto connaturati all'attività stessa della società;
- svolgere un'attività di prevenzione che neutralizzi i rischi alla fonte e li riduca al minimo, programmando tale attività nel rispetto della tecnica, dell'organizzazione e delle condizioni di lavoro;
- attribuire importanza alle misure di protezione collettive ed individuali, svolgendo un costante monitoraggio sul corretto utilizzo delle stesse;
- sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o lo è di meno, provvedendo ad un costante aggiornamento delle apparecchiature e delle strumentazioni tenendo conto del grado di evoluzione della tecnica;
- impartire adeguate istruzioni ai lavoratori, svolgendo un'effettiva attività di formazione;
- programmare le misure ritenute opportune per garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza, anche attraverso l'adozione di codici di condotta e di buone prassi;
- adeguare il lavoro dell'uomo con riferimento alla concezione dei posti di lavoro, alla scelta delle attrezzature e dei metodi produttivi, al fine di attenuare il lavoro monotono e ripetitivo e di ridurre eventuali effetti negativi sulla salute.
- I dipendenti e/o collaboratori, a loro volta, devono rispettare gli obblighi previsti nella normativa sopra richiamata, contribuendo all'adempimento di tutti gli obblighi imposti dalla legge o dall'autorità competente ed alla realizzazione delle misure necessarie per la salute e sicurezza dei lavoratori.
LUBEA si impegna a far rispettare che i sopraindicati principi e criteri vengano rispettati da tutto il proprio personale.
III. Conflitto di interessi
I destinatari, nell'esecuzione delle prestazioni loro assegnate e nell'esercizio dei loro compiti devono sempre perseguire l'interesse primario della società, fermo restando il rispetto della legge e delle norme e dei principi fissati nel presente Codice. Essi dovranno inoltre evitare situazioni che possano creare conflitti di interesse sia reale, sia potenziale tra attività personali e aziendali. Per conflitto di interesse si intende la situazione nella quale il dipendente/collaboratore, in relazione ad una determinata operazione, abbia (anche solo potenzialmente), per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società. A titolo meramente esemplificativo, integrano un conflitto di interessi:
- la cointeressenza – a qualsiasi titolo, palese od occulta – di un destinatario o di suoi familiari in attività di fornitori, clienti, concorrenti;
- la rivelazione o l'impiego di notizie ed informazioni apprese nello svolgimento dell'attività lavorativa, a vantaggio proprio o di terzi e comunque in contrasto con gli interessi della società;
- lo svolgimento di attività lavorative di qualunque tipo presso clienti, fornitori concorrenti o presso terzi in contrasto con gli interessi della società;
- la stipulazione di contratti o l'avvio di trattative per conto della società, che abbiano come controparte familiari o soci del dipendente, ovvero soggetti in qualunque modo allo stesso riconducibili;