- Monitoraggio e prevenzione terremoti
Fonte: ZTE Italia
Il progetto di prevenzione dai terremoti permette alla città abruzzese di monitorare gli edifici e aiutare a gestire le emergenze in caso di evento sismico: i primi esperimenti sono partiti proprio in alcuni edifici dell’università dell’Aquila, nei quali sono stati installati sensori che rilevano i dati e li trasmettono ad un’unità centrale che li elabora e fornisce una risposta. Qui entra in gioco il 5G. Quando iniziano a generarsi le onde di un terremoto, queste colpiscono degli edifici e, poi, ne colpiscono degli altri: i sensori che sono collocati nei primi edifici colpiti dalle onde sismiche comunicano ad altissima velocità, grazie al 5G, con gli edifici più distanti e permettono la messa in sicurezza di questi ultimi. Una volta elaborati i dati, è possibile, ad esempio, sbloccare le porte d’emergenza, intervenire sugli ascensori, chiudere il gas e allertare le persone che si trovano all’interno degli edifici.- Il bullet train in Giappone
Un treno ad alta velocità, chiamato anche treno proiettile, è stato connesso in tecnologia 5G ad una stazione radio base sperimentale lungo la tratta “Tōkaidō Shinkansen”, che unisce la città di Tokyo a Osaka. Il treno, che corre ad una velocità di 290 km/h, è stato connesso alla velocità di 1 Gbps al nuovo standard di rete tramite hot-spot di prossima generazione su cui sta lavorando NTT Docomo in collaborazione con la Central Japan Railway Company.
Fonte: I treni più veloci del mondo
Il bullet train è stato attivato e testato, all’inizio del mese di settembre, per trasmettere dati e video 4K e 8K ad una locomotrice dell’alta velocità anch’essa di nuova generazione, il modello Shinkansen N700S. Il test ha avuto successo, secondo i tecnici NTT Docomo, con la trasmissione di dati effettuata tra tre base station consecutive, ad una velocità superiore a 1 gigabit per secondo, grazie al 5G. L’obiettivo di questo progetto è di trasmettere contenuti in alta definizione alle migliaia di persone che arriveranno in treno a Tokyo per le Olimpiadi 2020.- Il porto di Livorno per la riduzione delle emissioni di CO2
Fonte: Livorno porto 4.0
Al centro del progetto, grazie alla realizzazione di una vera e propria rete end-to-end 5G nell’area del Porto toscano, vi è l’introduzione della tecnologia 5G nei processi portuali per digitalizzare e rendere più efficienti le operazioni di logistica. L’obiettivo principale è dimostrare come le informazioni integrate provenienti da diversi dispositivi e navi presenti all’interno dell’area portuale, potenziate dalle tecnologie di realtà aumentata, possano accelerare le operazioni di carico e scarico, migliorare la sicurezza del personale e avere un impatto ambientale positivo con un risparmio di CO2 dell’8,2% annui, pari a quasi 148.000 kg di CO2.- La casa intelligente
Fonte: Road to 5G: la frontiera della Smart Home presentata da Amazon e Powahome
Il risultato è una domotica low cost, da installare senza centraline e alla portata di tutti. Permette di simulare la presenza in casa quando non c’è nessuno, di alzare le tapparelle al gatto, di creare ambientazioni. I fondatori hanno avviato un dialogo con Wind Tre per passare al 5G in modo da arrivare laddove il Wi-Fi non prende. E proporre quindi connessioni anche con locali come la cantina o la saracinesca del garage.- Smart Health
Smart Health è il servizio 5G ready di Fastweb per il telemonitoraggio domiciliare e il supporto alla diagnosi da remoto.
Fonte: Smart Health, la telemedicina 5G Ready proposta da Fastweb