Fonte: Refinitiv Global Diversity & Inclusion Index
Anche gli altri operatori telefonici stanno portando avanti delle iniziative molto interessanti in ambito inclusione e valorizzazione delle diversità. Vediamo insieme quali sono. Le donne Vodafone: obiettivo 2025. L’obiettivo di Vodafone per il 2025 è quello di essere il Top Employer a livello mondiale per assunzioni femminili, portando avanti programmi volti al raggiungimento della parità dei sessi. Innanzitutto, Vodafone ha istituito il premio “Women in Red” per riconoscere i talenti femminili presenti in azienda in grado di ispirare gli altri con il proprio operato. Il premio si pone quale strumento importante per la valorizzazione di tutte le donne di Vodafone che hanno contribuito a costruire la cultura dell’inclusione e una migliore consapevolezza sui temi della parità di genere.40% di donne a diretto riporto dell’amministratore delegato
32% dei dirigenti donne
33% dei quadri donne
Vodafone ha impiegato oltre 36.500 donne e si propone l’obiettivo di realizzare la parità dei sessi entro il 2025: una sfida importante, soprattutto per le aziende multinazionali. Nel 2019, il “Bloomberg Gender-Equality Index” ha riconosciuto Vodafone come una delle maggiori aziende a livello globale per inclusione e parità dei sessi.
Fonte: Wind-Tre ospita l’evento WomenHack per l’uguaglianza di genere sul lavoro
Le iniziative in ambito diversità e inclusione sono, per fortuna, moltissime e non solo in ambito tecnologia e telecomunicazioni. Le aziende sono in un processo, ormai da anni, di evoluzione dei propri valori, sempre più orientati alla lotta contro la discriminazione di genere, razziale, sessuale e al sostegno delle pari opportunità per tutti. In particolare, nel mondo delle telecomunicazioni, il tema è molto sentito e caro alle società che vi operano, dato lo storico contributo dato dalle donne al settore. Agli albori della telefonia, infatti, erano quasi solo donne a lavorare nei centralini, con stress fisico elevato e condizioni di lavoro estremamente difficili. Anche oggi, a dispetto della modernità dei nostri devices, è ancora una voce femminile – che si tratti di Alexa, Siri o Cortana – che ci saluta, ci connette con il mondo e modella la nostra user experience nella corsa alle informazioni digitali. Una maggiore inclusione farà sì che l’opportunità di contribuire alla storia delle Telecomunicazioni sia a vantaggio di tutti, di aziende e dipendenti. Maria Vittoria Seu MCO LUBEA s.r.l.